Trainect Corporate Wellbeing Survey
La prima ricerca scientifica in Italia sul benessere organizzativo e il suo impatto sulla performance aziendale
In collaborazione con SAA - School of Management dell’Università degli Studi di Torino
Perché partecipare
Il benessere delle persone è un elemento chiave per la crescita delle aziende. Ma come si misura in modo scientifico? E qual è il reale impatto sulla performance?
Con questa ricerca, validata e condotta in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ci poniamo un duplice obiettivo:
-
validare uno strumento di misurazione del benessere organizzativo rigoroso e pratico
-
analizzare la correlazione tra wellbeing e performance aziendale su un campione di 100 aziende italiane.


Un approccio scientifico, pratico e validato
Lo studio si basa su una revisione della letteratura internazionale più avanzata (riviste 4/4* AJG), in particolare sui contributi di Sonnentag et al. (2023) e Sorensen et al. (2021), e utilizza una scala scientificamente validata, costruita su 6 dimensioni chiave come l’autonomia, il carico di lavoro, il supporto organizzativo e il clima inclusivo.
Il questionario è stato progettato per essere snello, affidabile e comprensibile, mantenendo la solidità metodologica: 35 domande selezionate da oltre 100 indicatori, e una sezione dedicata anche alla performance aziendale.
Cosa ottieni partecipando
Tutela dei dati e rigore etico
La partecipazione è volontaria e anonima, nel rispetto delle normative etiche e privacy (GDPR, APA Ethical Principles). I dati raccolti saranno trattati in forma aggregata, a scopo esclusivamente scientifico.